2016-01-10 Domenica
Passeggiata lungo il Naviglio, giretto che faccio spesso se non posso andare in montagna
o stanco per andarci
Questa volta porto macchina fotografica , è anche, vero che devo impratichirmi sull’uso, cosi metto il nuovo obiettivo
Quando torno mi accorgo di aver fatto circa 80 scatti e ho la conferma che devo migliorarmi all’uso della macchina
Dopo un poco che scattavo, provando alcuni “programmi” ( P, A, Auto) ho controllato ultima foto…… disastro, era sovraesposta, panico (piccolo) non sapendo dove andare a parare, niente libretto dell’istruzioni, sigh
Controlla di qui di la .. diavolo mi accordo di aver sovraesposto di 3 diaframmi l’apertura perciò le fotto fatte in A ( apertura) erano chiare assai assai, sigh
Provo a schiacciare alcuni tasti , girare un paio di rotelle …… finalmente mi ricordo che si può regolare la sovra/sottoesposizione col pulsante AE-L/ AF-L …. ora va meglio
Questo per dire quanto mi debba applicare per conoscere la mia macchina fotografica (camera) si,si
Altra scoperta , una volta a casa, era da tempo che cercavo di cambiare nome alle fotografie e non riuscivo, venivano registrate con DSC davanti al numero delle “pose” ed io avrei voluto impostare la sigla A con l’anno in corso (14-15-ecc ecc)
Ho provato più di una volta e non capivo il perché dopo l’OK non mantenesse la sigla…. cambiato tutto leggendo il libretto delle istruzioni basta che, dolo l’OK, venisse schiacciato il tasto Qual
Sono certo che, se qualcuno, leggesse queste parole sorriderebbe… nel migliore dei casi ;-)
Vabbuò, comunque la passeggiata mi ha mostrato le “possibilità” dell’obbiettivo, soddisfatto
stesso soggeto in stagioni e obbiettivo diversi