giovedì 23 luglio 2020

2020-7-22 Bivacco Tre Pizzi e Monte pietra quadra




2020-7-22  Bivacco Tre Pizzi e Monte pietra quadra



Cercando posti nuovi troviamo questo itinerario

Superiamo Borgogna, Bàresi, Roncobello e Capovalle poi la strada diventa più stretta ed entra nel bosco. Presso uno slargo alla sinistra, troviamo la colonnina per il ritiro del ticket, valevole per un giorno, al costo di 2 euro. Saliamo con 14 tornanti. Solo gli ultimi 700 metri sono sterrati. diritto con il sentiero 217: I Tre Pizzi (m. 2153) a ore 2, Monte Pietra Quadra (m. 2287) a ore 2.45; Ci incamminiamo in leggera salita con il sentiero 215/217 tra prati e radi alberi. Raggiungiamo un bivio (m. 1775). Su una pietra, due frecce indicano a sinistra il sentiero 217 per i Tre Pizzi e a destra il sentiero 215 per i Laghi Gemelli. Pochi passi più avanti alcuni segnavia ribadiscono: - a sinistra: Tre Pizzi a ore 1.30 e Monte Pietra Quadra a ore 2.30 (sentiero 217)

É vero decido/consiglio di partire presto per evitare, un poco, di caldo, cosi partiamo alle 05,30 e siamo io , Paola, Genio, Sergio & Giancarlo, macchina piena 😉
Sosta per caffè e brioches ed iniziamo a camminareprama delle 08,00 
Tutto va bene, ci piace  👍   troviamo la una un poco selvaggia, probabilmente, credo, si scelgono altri itinerari che partono dalle baite di Mezzeno. 








Arrivo alla conca  dei Tre Pizzi





 e, incredibile ma vero 😳non vedo ne chi mi è davanti ne chi mi è dietro, cosa fare? Continuo seguendo gli “ometti” 


chiedendo come mai non ci sono tracce del passaggio di chi mi stava davanti
E così sono arrivato in cima al monte Pietra Quadra


 mah? …. non c’è nessuno 🙈
Ok, inizio a scendere




 e guardando la valle sotto vedo una figura (che mi sembra/credo)  che viene avanti. Diavolo !! È Genio, lui mi conosce e sa che per me sbagliare strada è ..un attimo 😎
Quando ci raggiungiamo mi chiede come mai non mi sono fermato al laghetto, al cartello per il bivacco ….. cartello per il bivacco? Non l’ho visto, io ho preso un sentiero a sinistra prima del laghetto… ok, ok raggiungiamo gli altri


Mi spiace che non sono saliti un poco, avremmo potuto fare un altro giro, per scendere, passando dal passo di Moregella
Dal piano ci rechiamo al Bivacco





 per una sosta/panini .... con foto



e, da li, scendiamo per altro  sentiero  😉
per dirla con  Aldo, Giovanni e Giacomo.... tutto è bene quel che finisce bene 😎





giovedì 16 luglio 2020

2020-7-14 Martedì, Rifugio città di Busto in Val Formazza





2020-7-14  Martedì, Rifugio città di Busto in Val Formazza

Era da tanto che volevo fare un’escursione in val Formazza, non so il perché ma mi attirava, sarà stato per la sua storia partigiana o chissà? Si aggiunga che dico, ai compagni dell’escursione, di aver voglia di visitare posti “nuovi” e in val Formazza non sono mai stato cosi, già dalla scora settimana avevo proposto la val Formazza spostando l’uscita a questo martedì, domani compleanno di Lela si va  a Bologna
Avevo scritto in WA, già dallo scorso giovedì, questo programmo per dar modo, a chi interessato, di organizzarsi per questa data, cosi vuoi perché si parte presto o per non essere riusciti a spostare gli impegni siamo io, Genio e Giancarlo
Si parte presto, alle 5,00 poiché ci vogliono 2 ore e 30 di auto per raggiungere Riale dove inizia il sentiero per vari rifugi, noi abbiamo scelto Città di Busto
Iniziamo a camminare il meteo non è dei miglio ma, come sempre, si spera che migliori 🤞


Saliamo tenendo il lago/bacino alla nostra sinistra 


 la “vista” del panoram … si, si ci piace 😉
Seguendo il sentiero arrivamio dove il sentiero si divide in due, stesso tempo per raggiungere il rifugio, sentiero 41 o 39, saliamo per il sentiero 41 e scenderemo per il sentiero 39, … io consiglio il sentiero 41 meno ripido e più “aperto” per quanto il meteo non permetta una visuale perfetta, anzi, a tratti siamo avvolti dalle/nelle nuvole, pazienza importante è che non piove e, negli sprazzi che le nuvole si alzano, il panorama è bello 😎



Così visto che, causa meteo, non ci sono ampi panorami m’accontento di far foto ai fiori cambiando prospettive


 





                                          
     
Arriviamo al rifugio



 decidiamo di proseguire verso il lago dei Sabbioni






Il meteo continua a non permetterci una “larga” visuale 😒si torna al rifugio e.. si pranza



La discesa la facciamo per il sentiero 39, in fondo valle troviamo il sentiero che scende dal lago dei Sabbioni, ops …. se si studiava meglio l’itinerario si poteva fare un giro ad anello, anzi, si poteva fare un anello più largo toccando altri laghi/bacini e rifugi….. ☺️
Anche nella discesa il meteo non migliora, lo farà, che caso,  un poco quando siamo al parcheggio 🙈
Ci fermiamo in una piazza




dove una passerella in legno permetta la vista della cascata del Toce da sopra


 c’è, anche,  una chiesetta carina 



L’ultima foto  la si fa, non poteva mancare, alla Cascata del Toce



Una piacevole giornata in bel ambiente e buona compagnia nonostante il meteo non perfetto 😎





giovedì 9 luglio 2020

2020-7 dal 1 al 8 Rif. Albani, Val sana “allegro con Brio”, M. Campioncino


2020-7 dal 1 al 8  Rif. Albani, Val sana “allegro con Brio”, M. Campioncino



Eccomi a scrivere per raccontare le ultime “uscite”


Mercoledì, 1 Luglio
 in 3, io , Genio e Gian Carlo  da Colore, passando dal Belvederee dal pian Vione raggiungiamo il rifugio Albani
Partiamo col tempo bello




 che, purtroppo mano a mano che saliamo si guasterà










Raggiungiamo il rifugio che comincia una leggera pioggerella… vabbuò al rifugio siamo arrivati asciutti 😉
Pausa panino, un po lunga visto il meteo, ed appena smette di piovere partiamo per la discesa lungo l’itinerario del bosco/piste
Dopo un quartara dalla partenza … t 🙈emporale, poi pioggerella che ci accompagnerà fino ad una mezz’ora dalla macchina  
Alla partenza abbiamo lasciato un whatsapp a Giulio, è a Colore in vacanza ma risponde quando siamo ripartiti, peccato  ci sarebbe piaciuto incontrarlo per un birra……. sarà per la prossima 😉



Sabato 4 Luglio

Torniamo in Val Soana/Forzo siamo io, Claudio, Roby e Pier per salire “ Allegro con brio” oggi il tempo è migliore e ci gustiamo la salita






Finito l’arrampicata panino e birra al bar alla fine della strada, ora carino posto di ristoro




Mercoledì 8 Luglio

Da Schilapario al monta Campioncino, siamo io, Genio, GianCarlo e Sergio
Ho scelto questa escursione su idea di un post, in facebook, dell’amico Felice, sempre belle escursioni le sue, volendo fare percorsi nuovi
A dir del vero questo percorso lo avevo fatto come uscita sci-alpinistica con l’amico/compagno Piero e, starno ma vero, mi ricordo ch’era il giorno del mio 60° compleanno e, anche 🤭 che avevo chiesto, cosa che non faccio mai non mi piace essere fotografato, di scattarmi una foto sulla cima 
Ehm,ehm no non ho quella foto, oohhh si , si mi è stata  scattata ma si era girato il selettore Tempi/modi cosi che le foto erano, tutte, sopraesposte, destino 🙈
Vabbuò questa volta è andata meglio non solo per le foto, siamo stati contenti della scelta, nonostante il tempo non perfetto, come ha detto Felice una delle valli più belle dell’Orobie grazie, anche, alla fioritura presente in valle e la vista  del Cimon della Bagozza 
Che dire con questi colori? n'à meraviglia 😎