venerdì 6 novembre 2020

2020-11-3 M. Canto alto

 


2020-11-3 M. Canto alto



Ho deciso d’anticipare l’uscita ad oggi, martedì, poiché le previsioni meteo davano, per mercoledì, brutto tempo e, a causa dell’aumento di contagi di Covid si sente parlare di “blocchi” 😢

Ho scelto il Canto alto come meta per una camminata tranquilla, l’uscita in Grignetta m’ha lasciato, lo sapevo, i ginocchi un po  doloranti  …evvai con pomata 😉

Diavolo !!! Ho sbagliato orario di partenza  sono  al parcheggio, vuoi che mi sveglio prima e che, uscendo dalla autostrada Bergamo, non ho trovato traffico, prima delle 07,00 parcheggio l’auto 🙈, pazienza  va bene, anche cosi poi, anche essere in un bosco quando comincia a far chiaro ha un suo 🤔….. fascino 

Il tempo non è dei migliori, c’è nebbia in basso e foschia sopra





 e, ovvio, non c’è nessuno in giro ops… no, trovo una persona, oltre la metà del percorso, che sta scendendo…. dice che non dorme poco 😳






Alla croce, al solito, mi fermo un poco per mangiare frutta e bere  guardandomi in giro 😎




Nella discesa non ho incontrato nessuno, sono a casa dopo le 11,00




Ps: come si sospettava siamo in zona rossa Covid, per ora sono vietati gli spostamenti da paese a paese 😢 speriamo che, tra 15 giorni, la situazione sia migliorata 🤞


domenica 1 novembre 2020

2020-10-30 Grignetta & pensieri


2020-10-30  Grignetta



Eccoci tornati in tempi con delle restrizioni e non so/sappiamo come/cosa fare, consci che ci si debba regolare/proteggere dal Covid ….. 😢

Sentito Pier che, fino ad ora, ci siamo trovati ad andare in falesia o in palestra  per sapere se andare o no da qualche parte….  si,  falesia o una camminata?😉

La scelta è caduta per una camminata in Grignetta visto che Pier non ci è mai stato e, ovvio, vorrebbe salire alla cima/bivacco

Cosi propongo  di salire per la direttissima e continuare per il “Cecilia” o lo “Scarlettone” 

E’ il giro che , più, mi piace per salire in vetta…. per poi scendere passando dai “Magnaghi” dove, anni e anni fa  🙈 era, per molti me compreso,  l’inizio per chi si avvicinava all’arrampicata 😎

Erano anni che mi riproponevo questo giro, l’ultima volta ero stato con Emanuele e Fabio





 Diavolo!!!! Quanti anni fa??? 🤔 era il 2015 🙈 

La “Grignetta” è stata per la mia generazione il posto dove s’iniziava ad arrampicare  s’iniziava con i “Magnaghi” per continuare, nel tempo, con “Angelina”, “Albertina” via via con vie più impegnative e per anni,  legandomi con diversi compagni, non poteva mancare,,  il “ giro del Fungo”………. Amarcord 🤭

Partiamo presto poiché voglio tornare presto cosi, magari, se si va ad arrampicare domani … 😇

Lasciamo la macchina alle 07,30… decidendo di salire con le pedule e lasciare scarponcini e ramponi in auto, (mercoledì avevo visto un po di neve verso la cima)

All’inizio del canale Caini un foglio/cartello avvisa che il sentiero Cecilia è impraticabile causa una frana….. cosi abbiamo deciso quale sarà il “giro” 😉

Salendo pensavo ad un’altra foto di amici sulla cima della Grignetta, due fratelli, purtroppo uno di loro non c’è più….😔

Saliamo per la “direttissima” passiamo il “caminetto Pagani” 













  al bivio per il canalone Angelina un altro foglio/cartello segnala la chiusura del “sentiero Cecilia” così continuiamo 











fino al “colle Valsecchi” , da qui troveremo un po di neve, no, non da  rendere necessari i ramponi  ma di fare, un poco in più d’attenzione, continuando  lungo lo “Scarlettone” arrivando  alla vetta dal canale Federazione
Quando arriviamo in vetta non c’è nessuno 😎 è, forse, la prima volta che succede, ci fermiamo  ad ammirare il panorama e mangiare/bere un poco









Causa la neve abbiamo impiegato più del previsto chiedo a Pier se non fa nulla se scendiamo dalla “Cermenati” un sentiero , sopratutto in discesa, che non mi piace anziché passare dai “Magnaghi”….. risponde cha a lui va bene tutto, voleva salire in cima ed è soddisfatto






A volte mi chiedo se i pensieri che sono nella mente hanno un impulso che non sappiamo il perché o da dove arrivano, ma sono ?? Premonitori 🤔come ho detto salendo pensavo alla foto degli amici in vetta e a tutto quello che rappresenta la foto

Penso, a chi c’è ancora, cosa pensa guardando la foto, loro due in montagna, nella foto, si vede …..  son contenti di essere assieme e condividere la loro passione per la montagna….. ed un po di rimorso mi viene, sapendo che vedrà le foto che posterò, e quali pensieri porteranno…

Cosi scendiamo, a metà discesa incrocio due persone una la riconosco subito è la moglie del fratello scomparso, l’altro lo studio un poco poi gli dico “so che ti conosco ma non so dove ci siam trovati” mi dice il soprannome …… diavolo!!! chiamandolo per nome mi scuso, abbiamo fatto per anni (più di 15) dei “corsi roccia”sono messo male? si,si. Ci salutiamo dopo uno scambio di informazioni di come stiamo, cosa posso chiedere d’altro? 

Però mi piace vedere che la loro amicizia li porta a condividere una giornata in montagna, con tutti i ricordi….

Ecco un’altro motivo che ha reso la giornata piacevole

Siamo alla macchina soddisfatti, Pier  per essere salito in Grignetta io per averlo accompagnato e, in più aver trovato persone con cui ho condiviso il piacere della montagna.... nonostante tutto