mercoledì 30 agosto 2023

2023-8-29 Udine e Perrariis

 

2023-8-29 Udine e Perrariis


Ieri siamo arrivati a Magnano in Rirviera ospiti di/da Franca & Firmino, al solito, ☺️

Avevamo intenzioni di fare dei “giri” verso le montagna ma, anche oggi, il tempo non è dei migliori, anzi 😡 dedichiamo di fare una visita/4 passi ad Udine, ci va benino non piove ma dobbiamo ridurre la visita a due passi 😢

Giusto il tempo di un giro in città 






visitare la chiesa di San Giacomo







salire al Castello





mah il meteo minaccia pioggia, arriviamo giusto all’auto e …  piove


Torniamo a Magnano per il pranzo, il tempo non promette niente di buono ma, si so, la speranza è ultima a morire e decidiamo d’andare a visitare la città degli orologi …. Perraris 🤞

Si, si avevamo molte speranze mah ….. sono rimaste speranze

Quand’arriviamo a Perrariis non piove





iniziamo la visita 






 e …..ricomincia a piovere.

Ci rifugiamo in una, locanda (con ristoro) 




aspettando che il meteo migliori …… cambia poco😔

Finiamo la visita




sotto una piogerrilina, peccato è un luogo che, già cosi, è bello ma se ci fosse il sole 😎


venerdì 25 agosto 2023

2023-8-23 Rifugio Grande Camerini

 

2023-8-23 Rifugio Grande Camerini






Quando avevo parlato  di questa, bella, escursione con l’amica Carmen lei mi disse che tutti gli anni fa 2 settimane come volontaria al rifugio 😮 brava !! 👏👏cosi ho pensato …. la prossima volta mi/ci organizziamo per salire quando c’è lei al rifugio nel frattempo mettiamo, l’escursione, in calendario 😎

Così quando Carmen ha detto che lei ci sarebbe stata dopo il 19 Agosto …… ecco un’escursione perfetta 😉

Così oggi io, Valeria, Giovanni e Giancarlo partiamo alle 06,00e , a Lecco, ci troviamo con Graziella per proseguire per Chiareggio.

Alla fine della superstrada troviamo un po di traffico, non pensavo 🤔

Dopo aver fatto il biglietto, 5 euro, parcheggiamo e ci prepariamo per l’escursione, avvisiamo Carmen che stiamo salendo ed iniziamo a camminare che sono le 09,00

Avevamo qualche timore poiché in valle c’era foschia ma, qui, la giornata è stupenda 😎






Seguiamo lo sterrato fin all’attraversamento d’ ponte poi, seguiamo il sentiero a destra, 301,   indicazioni per il rifugio, ed iniziamo la salita in un bosco di larici fino all’attraversamento di un torrentello 




per proseguire  in ambiente d’alta montagna







 

poco dopo, s’intravvede il rifugio




dove arriviamo ch’è mezzodì.




Qui c’incontriamo con Carmen, che carina come sempre, ha preparato i posti, al tavolo, per noi 🥰





 

Oggi la nostra pausa per il solito “mangiare qualchecosa” è diverso dalle altre volte poichè dura di più e mangiamo tagliatelle e/o polenta con formaggi e, crepi l’avarizia, oggi si beve vino 😎

Carmen ci fa un po compagnia compagnia, tra servire altre persone, la ringraziamo per la compagnia e per la sua gentilezza 🤗







Dopo il caffè e foto .. ci salutiamo con Carmen 🥰 





ed iniziamo la discesa lungo il sentiero 523, poco dopo troviamo un tratto con catena, 8/9 metri, e continuiamo la discesa lungo la val Sissone, la nord del Disgrazia, quel che resta del ghiacciaio 🥲




alla nostra destra per, poco dopo, seguire il sentiero che scende per un canalone... il sentiero si fa, più, ripido. 

Dopo il canalone si prosegue nel bosco verso il rifugio Tartaglione, lasciandolo alla nostra sinistra proseguiamo fino all’auto/parcheggio.





Prima di partire non possiamo rinunciare ad una rinfrescata nel torrente, diavolo!!! che acqua fredda, i piedi non restino molto in acqua mah …. che sollievo 😉

Per il ritorno troviamo molto traffico nella discesa fino alla Valtellina e, poi, troviamo la superstrada chiusa, possiamo rientrare a Traona 😡🤔

Arriviamo a casa alle 20,00, pazienza  è stata una bella giornata





lunedì 14 agosto 2023

2023-8-14 m. Baciamorti, Araralta rifugio Gherardi

 

2023-8-14 m. Baciamorti, Araralta rifugio Gherardi




Con Giovanni alle 06,15 partiamo da casa per trovarci, alle 07,00, con Antonella e Graziella a Villa d’Almè  per recarci, in valle Taleggio 👍

All’abitato di Sottochiesa proseguiamo per la frazione  alla frazione di Pizzino dove facciamo il biglietto per il parcheggio giornaliero, 2 euro, e raggiungiamo Capo Foppa   dove finisce la strada e parcheggiamo.

Iniziamo l’ escursione percorrendo il sentiero 153, in un bel bosco di faggi



fino a raggiungere la baita Baciamori







Poco dopo la baita si vedono le nostre mete




continuando la nostra escursione






la salita diventa più faticosa 😓😉 fino a raggiungere la “cima” del monte Baciamorti




scendiamo, breve falso piano, alla “cima” del monte Araralta




Su ripida discesa raggiungiamo la bocchetta Regadur,








dove ci fermiamo per il solito “mangiare qualchecosa” e , visto ch’è presto ci prendiamo una bella pausa 😎

Riprendiamo la discesa, per il sentiero 120







ed arriviamo al rifugio Gherardi 



continuando la discesa





arriviamo al parcheggio

E’ stata una bella escursione, il dislivello non è molto (850 mt +o-) ma la salita al Baciamorti 🥵😉

Come sempre la compagnia era ottima

Sosta a Villa d’Alme per un gelato, ottimo