domenica 17 agosto 2025

2025-8-14 Bivacco Rovedatti

 

2025-8-14 Bivacco Rovedatti





Per l’escursione di oggi abbiamo scelto d’andare rifugio Ponti partendo da Preda Rossa, così. con Giancarlo ed Egidio partiamo alle 05,30 per evitare traffico e caldo.

Arrivati a Preda rossa ci fermiamo per prendere il biglietto per il parcheggio, 12 euro, nisbà 🤔dopo vari tentativi torniamo in paese al negozio alimentari vendono i biglietti …… oggi non possono venderli causa allarme meteo giallo, vero leggendo in internet era scritto che in caso di allarme meteo la strada rimaneva chiusa per timore di frane, giusto, ma non sapevamo dell’allarme  meteo, sapevamo di un cambiamento nel pomeriggio ma …. 🤷‍♂️ vabbuò troviamo un’altra escursione….dove?🤔

Alla fine decidiamo per il bivacco Rovedatti, Gian ed Egidio non conoscono.

Ci rechiamo in val Tartano, parcheggiamo in località Campo Tartano dove c’è il “Ponte nel cielo” che è percorribile dalle 09,30 per accorciare la durata della camminata evitando  la discesa alla centrale e risalita decidiamo di recarci in val Corta/Biorca per seguire  il sentiero 163 Alfredo 😉

Diavolo!! facciamo fatica a trovare un parcheggio anche perché scopriamo che nella giornata del 14 Agosto  viene organizzata la “Bivacco Rovedatti Vertical” dal Team Valtellina.

Iniziamo la salita, no ,non di corsa anzi ☺️🫢

Il sentiero parte su strada asfaltata






poi si entrare nel bosco fino ad un prato, ripido, 





per tornare nel bosco e raggiungere  il bivacco,




                                         (peccato causa il caldo , ci sia foschia)


Nell’ultimo tratto del/nel bosco siamo stati sorpassati da alcuni partecipanti alla corsa.

Al bivacco c’è aria di festa 🎉per corridori ed escursionisti 👏👏




restiamo un poco resistendo alla tentazione per birra e salamelle, si, si la montagna e, anche, a volte sofferenza 🤷‍♂️🤣🤣.

Riprendiamo il sentiero 163 per la discesa fino al parcheggio, breve “pucciada de pè” e ritorno a casa.






ps: Il rifugio Ponti lo teniamo per una prossima volta 😉




giovedì 14 agosto 2025

2025-8-9 Lungo il Naviglio Martesana a Cernusco 8-10 Pass da Erve al Pass del Fò

 

2025-8-9   Lungo il Naviglio Martesana a Cernusco 

         8-10  Pass da Erve al Pass del Fò





Da un po’ di anni il Comune di Cernusco prepara alcune aiuole in alcuni punti della città.

Queste aiuole non sono lungo il percorso che faccio nelle mie camminate ma, viste per un giretto in bicicletta, ho deciso di fare qualche foto nella giornata di oggi, Sabato 9












Giusto in tempo



Domenica 10


Per la giornata di oggi, mio onomastico, giretto in moto fino ad Erve e camminatina al pass del Fò, salendo dal Pra dei Matt e discesa dal sentiero San Carlo 😉


mercoledì 6 agosto 2025

 

2025-5 Agosto  Colere … Rifugio Albani




Con Paola abbiamo scelto, per l’escursione di oggi, di salire al rifugio Albani,alle 06,00 partiamo  per raggiungere Colere.

Volendo fare un giro ad “anello” cerchiamo un parcheggio in paese, nisbà ,,,son tutti  a disco orario x 2 ore 🤷‍♂️ parcheggiamo al parcheggio da dove parte la seggiovia.

Torniamo indietro fino alla via Larga, sulla dx, da dove parte il sentiero 402 per il Pian di Vione, su strada asfaltata e ripida raggiungiamo la falesia Roby Piantoni





da qui si è su sentiero.

Seguendo il sentiero, prima nel bosco




poi su pietraia







proseguiamo fino ad incrociare il sentiero 401



seguiamo fino al rifugio Albani.




Sosta per foto e per “mangiare qualchecosa”, poi iniziamo la discesa seguendo le indicazioni per Colere/località Carbonera fino al parcheggio




 

025-7 Luglio da Gajum M. Rai e M. Cornizzolo




Visto devo accompagnare Daniela in ospedale, per un intervento programmato, per 06,30 non ho preso impegni per organizzare un’escursione non sapendo a che ora sarei stati libero 🤷‍♂️

Così, dopo aver lasciato Daniela in ospedale, decido per l’escursione in un luogo vicino… Gajum, località spesso scelta quando ho poco tempo 😉

Parcheggio dopo il ristorante Gajum, la ZTL vale per i giorni festivi (06,30/18,30), ed inizio la mia camminata in una bella giornata.

Mi dirigo al rifugio Terzalpe seguendo il sentiero a lato del torrente Ravella




raggiunto il rifugio proseguo seguendo le indicazioni per sasso Malascarpa e da li fino  salire al M. Rai.




Continuo la camminata e, passando dal rifugio Maria Consiglieri arrivo alla Croce del monte Cornizzolo.




Dopo una breve sosta inizio la discesa  seguendo il sentiero nr°7 fino al parcheggio


ps: è stata una bella giornata ma , purtroppo, non ho sentito ne visto un’uccello 🤔






giovedì 24 luglio 2025

2025 Luglio 15 rifugio Olio 2025 Luglio 22 rifugio Marinelli


2025 Luglio 15 rifugio Olio

                    22 rifugio Marinelli







Eccomi a casa 🏡 tornato sabato dalla vacanza in val Varaita, tutto bene 🎉 molto contento di questa vacanza.

Avevamo scelto, io e Daniela, questa valle per fuggire alcuni giorni dal caldo 🥵

una zona nuova che non conoscevamo, ero stato in val Maria, giusto,  per una con camminata al rifugio Barenghi (la valle mi era piaciuta molto 🤩 ma diventava un problema  perché “chiusa”) e 

per i costi, molto differenti delle Dolomiti

la tranquillità 

certo non si hanno i picchi/pareti delle Dolomiti ma con un poco di voglia di camminare, ora lo so, con delle escursioni/panorami   molto piacevoli

(di sicuro teniamo presente per un possibile/probabile ritorno 😉)

Così con Pier abbiamo organizzato per oggi, Giovedì 22, una camminata al rifugio Orio dove Pier non era stato.

Partiamo presto per evitare, un poco, il traffico 🤞, tra caffè e traffico parcheggiamo (8 euro) iniziamo a camminare quasi alle 08,30, è una bella giornata 😎

Ero tentato di lasciare a casa la macchina fotografica poi qualche foto la si scatta, ohhh si ne ho varie copia ma……





Pier arriva al rifugio molto prima di me, quasi, riesce a farsi un tagliere  prima che arrivi io…. al và, al và cal fiò lì.

Beh visto che l’ho portata una foto di Pier al rifugio ci sta 😉




Riprendiamo il sentiero e torniamo al parcheggio soddisfatti e torniamo a casa, sosta per  una birra al campo Franscia

Purtroppo troviamo traffico nel ritorno 🤷‍♂️



Martedì 22


Sentito Paola, tornata da una vacanza, per organizzare un’escursione le ho proposto rifugio Carate se poi ne abbiamo voglia saliamo al rifugio Marinelli, si lamenta un poco poiché è più di un mese che non cammina in montagna ( finge)😉

Per l’escursione di oggi siamo io, Paola e, prima e forse ultima volta Ludovica.

Decidiamo di partire alle 05,30, visto il traffico trovato la scorsa settimana 🤔 ed arriviamo a Campo Moro alle 08,00.

Parcheggiamo alla diga ed iniziamo l’escursione……  è una bella la giornata 😎



la prima parte del percorso è nel bosco, i primi tratti, un poco , ripidi  poi  si cammina in leggera discesa fino alla fine del bosco dove il sentiero sale in continui tornanti fino al rifugio Carate.




Alla bocchetta delle Forbici ci fermiamo per decidere se continuare e, anche se non quello di una volta, il panorama rimane uno dei miei preferiti










…… continuiamo verso il rifugio Marinelli.




Il sentiero prosegue un po in piano o in leggera discesa, a volte, su sfasciumi per circa una mezza’oretta fino ad arrivare alla base dello zoccolo su cui è posto il rifugio Marinelli







un ultimo sforzo e siamo al rifugio 🎉.





Ci fermiamo per qualche foto ed ammirare il panorama ed iniziamo la discesa, abbiamo deciso di fermarci di far sosta rifugio Carate

Arrivati al rifugio Carate ci fermiamo per il solito “mangiare qualchecosa” diavolo tira un’aria fredda … 

Riprendiamo la discesa rimanendo coperti fino dentro al bosco

Arriviamo alla macchina





malefico l’ultimo pezzo da sotto alla diga alla macchina 🫢, un poco stanchi ma soddisfatti

Nel ritorno …. traffico 🤷‍♂️