venerdì 28 marzo 2025

 

2025-3-27 Vandea



Era da un poco che, con Leila, si parlava per una giornata in montagna sci-alpinistica o ad arrampicare 👍

Nelle scorse settimane avevamo deciso per questa giorno, così da prendere ferie 😉, decidendo all’ultimo su cosa fare 🤔

Abbiamo deciso d’andare ad arrampicare visto che , con l’uscita di martedì ai piani di Artavaggio. avevo trovato la composizione della neve, non perfetta, “pesante” e le previsioni meteo che danno il caldo in aumento …… più sicura l’arrampicata 😉

Cosi ci troviamo e partiamo alle08,00, abbiamo tutta la giornata 🎉, da casa mia con destinazione Sorico per arrampicare alla falesia di Vandea 😎dove ci son vie di vario grado e, importante per me, ben “attrezzate” ☺️

Arrivati a Sorico parcheggiamo sul prato, ci prepariamo ed iniziamo la camminata per il sentiero, indicazioni Vandea.




Nostra intenzione sarebbe di fare “Tempi moderni” ma, che caso (??) dopo il primo “tiro” ci troviamo su difficoltà che non corrispondo alla descrizione della “via” ( più facile) vabbuò proseguiamo da qui 🤷‍♂️😂

Arrampichiamo per altri tiri, non difficili, fino ad arrivare dove inizia la “via” Brentalone …. la saliamo




fino ad arrivare al sentiero ( antenne)






che porta al prato/macchina

Bella giornata

mercoledì 26 marzo 2025

2025-3-25 Da Moggio al rifugio Nicola

 

2025-3-25 Da Moggio al rifugio Nicola





Vero! in questo periodo non si bene cosa fare/andare.. sci-alpinismo/ciaspole/camminata con o senza ramponi 🤔boh!! difficile decidersi 🤷‍♂️

Avevo proposto Baita Golla o Monte Barro…. poi, Gian, suggerisce d’andare al Nicola anche perché non andiamo da un po, perfetto, probabilmente troveremo neve ma è un posto “sicuro” 😉

Cosi ci troviamo, Paola, Gian ed io, alle 06,15 per raggiungere Moggio.

Parcheggiamo subito dopo Moggio, in direzione Culmine, sulla sx c’è un parcheggio  ed iniziamo la camminata (sentiero  724 denominato “Vallone)” in una bella giornata.

La salita nel bosco non presenta problemi 




non troviamo neve fino al baitone del Vallone



qui iniziamo a trovare la neve 😎.

Proseguiamo fin ad arrivare ai piani di Artavaggio, la neve è tanta ma non da problemi poiché ben “pistata”








Il tempo sembra cambiare




ci fermiamo un attimo per decidere se continuare … andiamo al rifugio Nicola 😉.





Arriviamo al Nicola ben accaldati, la salita è stata sotto un sole caldo, 😎dove ci fermiamo per “mangiare qualchecosa”



Decidiamo di non fermarci molto, con questo caldo le condizioni del percorso/neve saranno meno buone e faremmo più fatica nella discesa.(siamo saliti senza mettere i ramponcini)

Nella discesa il tempo cambia fino a portare, un poco, di pioggia nel trattore bosco.

Arriviamo alla macchina, è tornato il sole, soddisfatti della nostra giornata 🤩





giovedì 20 marzo 2025

2025-3-19 Crocione alla parete S. Martino

 

2025-3-19  Crocione alla parete S. Martino





Periodo con tempo variabile, non si riesce ad andare ad arrampicare m’arrangio con escursioni e palestra 🤷‍♂️ (Big Wall) si aggiunga ch’è arrivata neve sopra i 1300 mt perciò meglio starle lontano poiché tanta e, credo, poco stabile.

Così, per oggi, ho scelto questa camminata tranquilla/sicura e mi permette d’essere a casa presto per impegno pomeridiano (lunedì 17 sono stato al Magnodeno salendo da Erve 😉)



Con Paola partiamo alle 06,15 per raggiungere Rancio

Parcheggiamo ed iniziamo la nostra camminata seguendo indicazioni del sentiero nr 52/Crocione/rifugio Piazza/chiessa di S. Martino, in una giornata fresca e bella … un poco di foschia 😡

Seguiamo le indicazioni/sentiero, all’inizio poco dislivello fino ad arrivare ad un cartello con Madonnina … qui inizia la salita 😉

Arrivati alla Cappelletta degli Alpini 



proseguiamo per il sentiero rifugio Piazza/Crocione

Più avanti troviamo indicazioni per il rifugio, a sx, noi proseguiamo per il Crocione, troviamo un altro cartello che indica il rifugio, sx, proseguiamo sul nostro sentiero fino ad arrivare al Crocione dove facciamo sosta per “mangiare qualchecosa” ed ammirare i panorami 😮🤩










Nella discesa  passiamo dal  rifugio e dalla chiesetta di S. Martino



per tornare al sentiero 52 che ripassando dalla chiesetta degli Alpini ci porta alla macchina.

E’ stata una bella giornata, con la visione di bei panorami…. soddisfatti


mercoledì 12 marzo 2025

2025-3-3 Scialpinismo da Chiesa Valmalenco località San Giuseppe al passo Campolungo

 

2025-3-3  Scialpinismo da Chiesa Valmalenco località San Giuseppe  al passo Campolungo





Ieri ho fatto un giretto in moto e ho visto un poco di neve sul gruppo delle Grigne, quasi quasi, domani, faccio un giro con gli sci  🤔 

Scritto sul gruppo, WA, se qualcuno fosse interessato … Pier lui c’è salirà con le ciaspole 

cosi partiamo prima delle 06,00 si, si un poco presto ma vorrei trovare parcheggio 😉

Parcheggiamo



un poco di delusione, qui la neve non è arrivata da tempo 🤷‍♂️ (pitost che

nient😉) ed iniziamo la nostra salita  io con gli sci e Pier ….con gli scarponcini.

Seguiamo la strada che porta al lago Palù, la traccia è ben larga e marcata.






Arrivati al lago proseguiamo sul lato sinistro del lago fin ad incontrare un cartello, giallo, che indica la salita scialpinistica Pier …. la seguiamo 😉




Questa “pista”,  sale nel bosco, non è difficile ed molto bella … .certo con il giusto innevamento 😮

La “pista” finisce  al passo Campolungo dove s’incrocia con le piste/impianti sciistic, da qui si potrebbe continuare fino al monte Motta, fine degli impianti, decidiamo di fermarci al passo👍per non salire sulle piste … troppa gente 🤷‍♂️.

Breve sosta, “per mangiare qualchecosa”, ed iniziamo la discesa, per me, facile/veloce con gli sci per Pier un po più lunga …. le ciaspole rimangono attaccate allo zaino, anche, nella discesa