lunedì 30 giugno 2025

2025-6-29 Da Pontechianale, frazione Castello, al rifugio Vallanta

 

2025-6-29  Da Pontechianale, frazione Castello, al rifugio Vallanta




Da Sampeyre  raggiungono la frazione Castello, 16 km.

Diavolo !! la macchina segnala che la pressione ai pneumatici è calata 😡 che fare 🤔 do un’occhiata alle gomme … a me sembrano a posto, poi è Domenica vedremo quando torno 🤞

Parcheggio vicino ad un ponte sul torrente Vallanta, dove, a sinistra, parte il sentiero per il rifugio Villanta ed altre destinazioni (palina).

Il sentiero, per circa 1/2 ora, è  molto ripido fino ad arrivare al bosco dell’Alevè.





Usciti dalla zona boschiva passiamo un paio di ruderi, Grange Gheit




proseguiamo tenendo la sx al bivio per i vallone Forcioline, dx.

Il sentiero prosegue, dolcemente, nella parte superiore del Vallone di Vallanta







fino a raggiungere il rifugio Vallanta, posto sotto la parete ovest del Monviso.





Mi fermo per 15/20 minuti giusto per mangiare “qualchecosa” e scattare delle foto





 inizio la discesa.......🤔le gomme??🤞

Nella discesa non posso non scattare foto, ci son fiori e prati con molti colori.










La discesa termina, sbagliato strada?🤔alla chiesetta di Castello 🤷‍♂️😉





Arrivato alla macchina controllo le gomme… sembra tutto a posto, nel dubbio mi fermo ad un benzinaio confidare e far benzina

Bella escursione in una splendida giornata 




mercoledì 25 giugno 2025

2025-6-24 Da Campo Moro/val Poschiavina/Campo moro


2025-6-24  Da Campo Moro/val Poschiavina/Campo moro




Avevo tentato quest’escursione lo scorso anno mah 🤔chissà come mai avevo fatto un “giro” strano senza fare l’anello🤷‍♂️


così l’ho proposto per la giornata di oggi 😉

Con Giancarlo e Aristide partiamo alla 05,30 e, anche causa pausa caffè prima di Lecco parcheggiamo a Campo Moro che sono le 07,45 sotto il rifugio Zoia ( ancora non si paga il parcheggio)….. iniziamo la nostra camminata dirigendoci alla diga di Alpe Gera

Arrivati alla diga proseguiamo seguendo la strada bianca ,dx, fino ad incontrare un bivio, Ghiacciao per il ghiaccio del Fellaria (chiuso il sentiero per raggiungere il rifugio Bignami) noi seguiamo per la val Poschiavina ,301.





Passando dall’alpeggio proseguiamo












sul sentiero che ci porta al passo di Canciano ed al passo Campagneda , 2626 mt






Sosta per mangiare “qualchecosa” ed ammirare i panorami 😎prima di, con calma , riprendere la camminata.

Dal passo, inizia la discesa









sempre sul sentiero 301ci dirigiamo ai laghetti di Campagneda fino a raggiungere il piano Belma proseguiamo sul piano di Campagneda fino al rifugio Cà Runcasch




Ultimo tratto sul sentiero 346 




porta al rifugio Zoia e alla macchina.

Bella escursione in una giornata stupenda 🤩 manco una nuvola a dar colore alle fotografie 😉 in ambiente che offre bei panorami e, si, si, tranquillità

Il dislivello non è molto ma il percorso, è un poco lungo ma ….. merita tutti i passi 😎




ps: Lo scorso anno avevo fatto quest'escursione  a metà Luglio, quest'anno who anticipato sperando di trovare più neve, foto, nulla 🤷‍♂️🥲


 

venerdì 20 giugno 2025

 2025-6-18 Grignetta … gran bel Amarcord 😉



        

Ecco uno dei “giri” che più mi piace, vicino a casa e con bei panorami/scorci che non hanno nulla da invidiare con altre zone rinomate, poi, è…. la Grignetta 🤩

Come tanti, che hanno la mia età, è un luogo che abbiamo sempre rispettato ed è stato e per molti è dove abbiamo iniziato le nostre prime arrampicate, i Magnagi, l’Albertini, l’Angelina … la Lecco e via su itinerari che aumentavano di difficoltà con la nostra crescita o… il contrario? 🤔

Quest’escursione l’ho sempre consigliata tutti “vai in Grignetta su questo giro e sarai soddisfatto”e, io, tutti gli anni la ripetevo sia con amici che da solo.

Era da qualche anno che non lo ripetevo, si, si ero salito in vetta, dalla Direttissima e Scarettone o da altri sentieri ma il giro completo era 3/4 anni che non ripetevo 🤷‍♂️.

L’occasione è capitata grazie, anche, a Edo un amico con cui, l’ultima volta che avevamo fatto assieme un’uscita è stata  una sci-alpinistica 30 anni fa.

Con Edo ci troviamo, tutti gli, alla festa del Rugby e, tutti gli anni, ci ripetevamo che dovevamo fare qualche cosa assieme 😉

Quest’anno ha detto che gli sarebbe piaciuto salire in Grignetta dalla Direttisima, poichè non la conosceva ….. perfetto gli propongo questo itinerario, non lo conosce, dopo alcune informazioni per/su kit da ferrata, consigliato su alcune descrizione dell’escursione, 🤔 ….. decidiamo d’andare senza 

Così oggi, alle 06,00 partiamo per i Piani dei Resinelli e dopo parcheggiamo alla fine di via Caimi iniziamo la nostra camminata seguendo il sentiero per la Direttissima , nr 8.






E’ un bel itinerario tra guglie e pinnacoli, dopo il caminetto Pagani si vedono il gruppo del Fungo, con la Torre e la Lancia.









 











 

 Proseguiamo fino al colle Valsecchi dove seguiamo le indicazioni per la val Scarettone, attraversata alta fino a giungere  alla bocchetta del Giardino



Da qui per il canarino Federazione e da li al bivacco Ferrario, vetta 🎉




Facciamo una breve sosta prima di scendere, accompagniamo  un ragazzo con pochissima/nessuna esperienza, ci  chiediamo cosa ci faccia lui su questi percorsi
😱, voleva
fare il canale federazione.. lo sconsigliamo, dicendogli di scendere con noi fin sotto ai Magnaghi😅



( c'è una cordata sul primo Magnaghi qui, portato da Gibi ho fatto la mia prima arrampicata 🤔.... 1975)


Dove ci fermiamo per mangiare “qualchecosa”. Noi riprendiamo la discesa, lui si ferma per riposare , poi riprendiamo la discesa fino alla macchina

Ottima giornata, un gran Amarcord 🤩😎🎉