giovedì 24 luglio 2025

2025 Luglio 15 rifugio Olio 2025 Luglio 22 rifugio Marinelli


2025 Luglio 15 rifugio Olio

                    22 rifugio Marinelli







Eccomi a casa 🏡 tornato sabato dalla vacanza in val Varaita, tutto bene 🎉 molto contento di questa vacanza.

Avevamo scelto, io e Daniela, questa valle per fuggire alcuni giorni dal caldo 🥵

una zona nuova che non conoscevamo, ero stato in val Maria, giusto,  per una con camminata al rifugio Barenghi (la valle mi era piaciuta molto 🤩 ma diventava un problema  perché “chiusa”) e 

per i costi, molto differenti delle Dolomiti

la tranquillità 

certo non si hanno i picchi/pareti delle Dolomiti ma con un poco di voglia di camminare, ora lo so, con delle escursioni/panorami   molto piacevoli

(di sicuro teniamo presente per un possibile/probabile ritorno 😉)

Così con Pier abbiamo organizzato per oggi, Giovedì 22, una camminata al rifugio Orio dove Pier non era stato.

Partiamo presto per evitare, un poco, il traffico 🤞, tra caffè e traffico parcheggiamo (8 euro) iniziamo a camminare quasi alle 08,30, è una bella giornata 😎

Ero tentato di lasciare a casa la macchina fotografica poi qualche foto la si scatta, ohhh si ne ho varie copia ma……





Pier arriva al rifugio molto prima di me, quasi, riesce a farsi un tagliere  prima che arrivi io…. al và, al và cal fiò lì.

Beh visto che l’ho portata una foto di Pier al rifugio ci sta 😉




Riprendiamo il sentiero e torniamo al parcheggio soddisfatti e torniamo a casa, sosta per  una birra al campo Franscia

Purtroppo troviamo traffico nel ritorno 🤷‍♂️



Martedì 22


Sentito Paola, tornata da una vacanza, per organizzare un’escursione le ho proposto rifugio Carate se poi ne abbiamo voglia saliamo al rifugio Marinelli, si lamenta un poco poiché è più di un mese che non cammina in montagna ( finge)😉

Per l’escursione di oggi siamo io, Paola e, prima e forse ultima volta Ludovica.

Decidiamo di partire alle 05,30, visto il traffico trovato la scorsa settimana 🤔 ed arriviamo a Campo Moro alle 08,00.

Parcheggiamo alla diga ed iniziamo l’escursione……  è una bella la giornata 😎



la prima parte del percorso è nel bosco, i primi tratti, un poco , ripidi  poi  si cammina in leggera discesa fino alla fine del bosco dove il sentiero sale in continui tornanti fino al rifugio Carate.




Alla bocchetta delle Forbici ci fermiamo per decidere se continuare e, anche se non quello di una volta, il panorama rimane uno dei miei preferiti










…… continuiamo verso il rifugio Marinelli.




Il sentiero prosegue un po in piano o in leggera discesa, a volte, su sfasciumi per circa una mezza’oretta fino ad arrivare alla base dello zoccolo su cui è posto il rifugio Marinelli







un ultimo sforzo e siamo al rifugio 🎉.





Ci fermiamo per qualche foto ed ammirare il panorama ed iniziamo la discesa, abbiamo deciso di fermarci di far sosta rifugio Carate

Arrivati al rifugio Carate ci fermiamo per il solito “mangiare qualchecosa” diavolo tira un’aria fredda … 

Riprendiamo la discesa rimanendo coperti fino dentro al bosco

Arriviamo alla macchina





malefico l’ultimo pezzo da sotto alla diga alla macchina 🫢, un poco stanchi ma soddisfatti

Nel ritorno …. traffico 🤷‍♂️

 

sabato 12 luglio 2025

2025-7-11 da Chianale ai laghi Blu e Nero


2025-7-11 da Chianale ai laghi Blu e Nero





Ultima escursione della vacanza a Sampeyre, val Varaita, presso il residence Torinetto 👍




Per questa escursione ho scelto la salita al lago Blu ed al lago Nero con partenza da Chianale.

Parto presto  e raggiungo Chianale,  subito dopo Chianale dove , a sinistra, c’è un ponte, lo attraverso e parcheggio.

Inizio la camminata su una strada asfaltata fino a dove attraverso un ponte, scoprirò al ritorno che potevo parcheggiare qui 😡🤷‍♂️.

Subito dopo il  ponte inizia il sentiero prima in un  bosco di Larici, il percorso è ben segnato, bolli bianchi e rossi.

Dopo il bosco il sentiero aumenta la pendenza, oltrepasso una struttura in muratura (Grangges Antolina?) sulla destra,  bei panorami, 








 proseguo sul sentiero, fino ad arrivare ad una deviazione per il lago Nero, proseguo per il lago Blu 🤩 raggiunto  faccio una camminatina ai bordi del lago 😉




scatto qualche foto, seguendo le indicazioni ,20 minuti  al lago Nero, raggiungo il lago Nero 🤩




Seguo il sentiero attorno al lago e scatto qualche foto, poi, inizio la discesa.





Mi fermo, dopo la struttura in muratura, per mangiare qualchecosa” ed a riammirare i panorami 





prima di riprendere la discesa.

Arrivato al ponte vedo auto parcheggiate ….. potevo parcheggiare qui 🤷‍♂️


Sodisfatto di questa escursione e delle altre  fatte durante questa vacanza.  

Sono state due belle scelte, il Residence Torinetto  e la val Varaita 😎, un luogo tranquillo, nella quale si trovano belle e varie escursioni dove si ammirano, prati, pareti, boschi ed acque 🎉




giovedì 10 luglio 2025

2025-7-9 Colle del Bellino

 

2025-7-9 Colle del Bellino


Per oggi ho scelto di salire al colle del Bellino, spartiacque tra la val Varaita e la val Maira 

Quando parto da Sampeyre la macchina dice che ci sono 3°, quando parcheggio a Sant’Anna mi segnala 5° …freddino 😉

Ok tra poco arriverà il sole 🤞




mi preparo ed inizio la camminata.





Il sentiero parte tra/su prati, Pian Ceiol, per continuare a fianco di un canyon dove alla fine si torna  sui prati











fino ad arrivare ad un bivio, palina, per il colle dell’Autaret, proseguo per il colle del Bellino, da qui il sentiero, è su pietraia fino al colle.




Dal colle si ha una vista molto bella, sud parte della val Maira





e a nord ialcuni monti della val Varaita 🤩.



Dopo aver scattato qualche foto inizio la discesa







stesso sentiero, alla fine della valle si vede il Monviso, 😎





mi fermo ad una casa/rudere per “mangiare qualchecosa”.

Riprendo la discesa ammirando i panorami n’à meraviglia di verde e acque






Arrivo alla macchina molto contento di/per questa escursione 🎉😎