venerdì 28 gennaio 2022

2022-1-27 Passo dei laghi Gemelli dalla Valcanale.

 

2022-1-27 Passo  dei laghi Gemelli dalla Valcanale. 


 ( il tattico ha sbagliato equipaggiamento  🤭 )



Abbiamo spostato il giorno della camminata  a oggi poiché, Giancarlo e Pier, ieri  non potevano esserci per impegni mentre oggi ….. ci sono  👍

Ho proposto questa escursione …… dalla Valcanale al passo dei laghi Gemelli e magari, poi, salire alla cima del monte Papa Giovanni XXIII

Eravamo d’accordo sull’orario, partenza da Cernusco alle 06,00, alle Giancarlo e alle 06,20  Trezzo per  Pier 

Alle 05,40 whatsapp da Giancarlo … problema, mal di denti  😟 rinuncia 

Seguiamo il programma, con Pier arriviamo in Valcanale, fatto il biglietto x parcheggio e parcheggiamo, dobbiamo parcheggiare un po’ più in giù da dove inizia il sentiero 🤔 c’è molto ghiaccio  sulla strada

Iniziamo la camminata





sul sentiero che porta al rifugio Alpe Corte, per molti tratti troviamo  ghiaccio

La giornata è nuvolosa e c’è, un poco, vento mano a meno, che saliamo ,salendo migliora un poco 





Arrivati al passo, solito mangiar “qualcosa” e guardare attorno, non proseguiamo, colpa mia, il “tattico” visto le precedenti uscite, a quote più basse, mi aveva consigliato un equipaggiamento “leggero” cosi ero con pedule e senza ramponi  🤭

Nella discesa impieghiamo più tempo del dovuto nella/alla ricerca di assaggiati meno ghiacciati








Arriviamo al parcheggio, soddisfali, prima delle 14,00  e, ora, c’è il sole 😉


mercoledì 19 gennaio 2022

2022-1-19 M. Moregallo


 

2022-1-19 M. Moregallo





Nessuna adesione per questo giorno dal gruppo (mercoledì?) chi per impegni e chi per evitare contatti/ggi covid, sono da solo in questa camminata ed ho scelto la salita al Moregallo.

Partito un po più tardi del solito, visto l’ultima esperienza, parcheggiato che albeggiava 🤭, poi Valmadrera non è lontano 

Parcheggiato al Belvedere, ci sono tre persone che stanno iniziando a camminare, parto poco dopo loro.

Salgo seguendo il sentiero nr 6 che passa vicino al sasso di Preguda





fino alla fontanella 




dove seguo il sentiero nr 7 che 





mi porta alla bocchetta di Moregge per poi proseguire,


 c’è un tratto con catene



c’è un tratto con catene, fino  alla cima.






Il tempo per “mangiare qualche cosa” e guardarmi un po in giro  ed inizio la discesa, credo, seguendo il sentiero Preguda




passando sotto l'"attacco" della cresta O.S.A, sono alla macchina alle 11,40, bel giro 😎








sabato 15 gennaio 2022

2022-1-15 M. Cornizzolo

 

2022-1-15 M. Cornizzolo






Eh si, si tornato al Cornizzolo 

Vero  😎io non disprezzo nulla della montagna e poi, vale sempre il, “pitost che nient l’è mèi pitost”  😉

Così per oggi , visto che nessuno era disponibile per un’arrampicata, ho pensato di andare a fare una camminatina e, ieri, ho scritto nel gruppo (mercoledì?) la mia intenzione in caso qualc’una/o era interessato ad una camminata tranquilla con partenza alle 07,00 e rientro a casa per le 12,30/13,00 in quel del Cornizzolo, partenza dalla fonte di Gajum😉 …. Sergio c’’

Come d’accordo prima delle 07,00 partiamo per la fonte di Gajum dove arrivano , con sosta caffè, alle 08,00, parcheggio e pronti via… con calma

La giornata è stupenda, avevo preparato la reflex ma, poi, lasciato a casa pensando non ci fosse nulla che non avessi , già, fotografato e niente neve, niente colori…… 🤭

lasciata a casa ☺️






                                                         sigh, foto da cellulare



Come da programma … saliti in cima, poi, sosta alla chiesetta per il solito “mangiare qualche cosa” restiamo un poco di più poiché il clima/giornata è “n’à meraviglia”😎

Arriviamo a  casa alle 13,00 … perfetto😉














mercoledì 12 gennaio 2022

2022-1-12 Al Crocione del monte San Martino

 

2022-1-12  Al Crocione del monte San Martino 



Oggi si è scelto un’escursione tranquilla salita al “Crocione” sul monte San Martino

Partiamo alle 06,30 e siamo in tre, io, Paola & Genio, questo covid e varianti ne sta colpendo molti.

Si è scelto questo itinerario, avendo visto le foto “postate” da Laila, che parte da via Paolo VI  nella frazione di Lecco, Rancio.

Parcheggiamo che sono quasi le 08,00, si sapeva che in questo orario per raggiungere Lecco ci si impiegava più di un’ora 🤭

Seguiamo le indicazioni per San Martino passando per luoghi conosciuti di Rancio, la chiesa,  il cimitero ( da visitare) e la deviazione/sentiero sotto  quello che era il rifugio Medale (ora casa privata) 






poi guardando in su .. il/la Medale 




😮 diavolo!! … Amarcord 😉

Anni fa questi luoghi li frequentavamo spesso, vuoi per arrampicare sulle “vie” del Medale e Antimedale, o quando, da solo o con amici che volevano conoscere la montagna, si saliva la ferrata (ora inagibile)  il/la Medale era molto frequentato nelle stagioni meno miti… bei ricordi 😎

Proseguiamo seguendo le indicazioni ed incrociamo la strada che sale da via Quarto, salendo da qui si risparmierebbe 15/20 minuti ma a mio parere, se non siete mai stati in questa zone, prendetevi del tempo in più e partite da via Paolo VI 😉

Strano ma vero, non ero mai salito da/con questo itinerario, ero stato arrivando dalla cima del  Medale  o dal sentiero dei Pizzetti 🤔 a volte non si conosce o, peggio, si snobba quello che si ha sotto gli occhi ☺️

Seguendo il sentiero, ben segnato, arriviamo alla cappelletta di San Martino




 per proseguire fino al  “Crocione” di San Martino





Solita sosta “ per mangiare qualche cosa” e guardarci attorno 😎 








Tornando alla macchina  attraversiamo il cimitero fermandoci per cinque/dieci minuti 👍





É stata una bella escursione, tranquilla in una bella giornata, si, si credo che la rifarò  entrerà nei miei “giri” delle giornate in cui  avrò poco tempo  per quelle “scappate” alla “ pitost che nient” 😉








sabato 8 gennaio 2022

2022-1-7 Verso il rifugio Azzoni

 

2022-1-7  Verso il rifugio Azzoni



Prima uscita dell’anno 👍

Avevo voglia di fare una camminata, sono stato in falesia,  con Roby alla “Discoteca” il unedì 3 e giovedì 5, in palestra, “Big Wall”, con Pier, così ieri ho scritto nel gruppo che sarei andato a fare una camminata oggi, cosa tranquilla nella speranza di andare ad arrampicare sabato 🤞

Nessuno si aggrega anche a causa di sto malefico virus che ha colpito alcuni, chi direttamente chi in quarantena preventiva 😮 

Cosi parto da solo, la meta? Salire sopra la “Monzesi” 

Diavolo!! forse son partito presto, 06,30, 🤭 arrivo al parcheggio ch’è, ancora, buio …. ma il tempo di prepararmi (diavolo che freddo!! 😳) ed albeggia… inizio a salire per il “ pra de ràtt”

Dopo il rifugio proseguo seguendo il sentiero  fino al bivio per il canalone “valnegra” e la “Passata dei solitari”.







Arrivato qui decido di scendere, il tempo è peggiorato ed arrivano dei fiocchi di neve, più che fiocchi sembrano gocce ghiacciate.






Al rifugio “Mozesi” mi fermo per il solito “mangiare qualche cosa” poi riprendo la discesa seguendo il sentiero che passa dalla fonte San Carlo.

Soddisfatto