mercoledì 29 maggio 2024


2024 Laghi Gemelli da Carona





Si pensava di tornare/salire al monte Grem ma pensando di voler aumentare, un poco, il percorso/dislivello abbiamo scelto questa escursione.

Non facevo questo “giro” era da almeno tre/quattro anni, motivo in più per ripeterlo 😉

Alle 06,00 partiamo, io, Paola ed Egidio ed arriviamo a Carona per le 07,30.

Al bar nella piazzetta prendiamo  il biglietto, 3 euro, parcheggiamo lungo il lago, qualche parcheggio gratuito (strisce bianche) c’è mah 🤔…. va bene cosi 

La giornata si presenta meglio di quello che pensavamo …. iniziamo la nostra camminata seguendo il sentiero 211, che sale in un bel bosco di abeti 






Purtroppo il “meteo” cambia ma non crea problemi, arriviamo al bivio col sentiero 213, Calvi, proseguiamo per il nostro sentiero e poco dopo siamo al Lago Marcio, qui il sentiero esce dal bosco.




Continuiamo la nostra camminata, costeggiando il lago





 


dopo una breve salita, arrviamo al il rifugio Laghi Gemelli



Qui ci fermiamo, un  po di 🤩 per il solito “mangiare qualche cosa” ed ammirare i panorami













Poi … si torna al Parcheggio soddisfatti

E’ sempre una bella escursione, in qualsiasi stagione la si faccia, contenti della nostra giornata 😎










 

mercoledì 15 maggio 2024

2024-5-14 Baita Golla da Gorno


2024-5-14  Baita Golla da Gorno




Diavolo!! La situazione meteo continua con le sue giornate di mal tempo 😡 così, per organizzare la nostra escursione, dobbiamo cercare la miglior giornata e dove incontrare meno problemi , ancora neve in alto e/o fango sui sentieri

Abbiamo scelto oggi per la nostra escursione, il meteo da qualche speranza (poche) che si riesca ad evitare la pioggia 🤞

Cosi con Paola & Giancarlo alle 06,00  partiamo per salire al monte Grem da Gorno.

Ad Albino piove forte ed il cielo non promette niente di buono 🤔 che fare? andiamo a bere il caffè da Minuscoli ( Ponte Nossa) poi decidiamo…. ci va bene, qui non piove.

Dopo il caffè ☕️ proseguiamo per Gorno dove parcheggiamo in località “alpeggio di Grina” ai primi cartelli che indicano i sentieri.





Il tempo non è migliorato 🤷 iniziamo la nostra camminata seguendo le indicazioni Baita Golla/bivacco Telini, sentiero 260. arriviamo ad un bivio, a sinistra bivacco Telini, a destra baita Golla seguiamo per la baita.








Nonostante il tempo, non migliora, non migliora 😡, questo sentiero ci piace sale tra prato e bosco con dislivello che permette una camminata per tutti.




Arriviamo alla baita Golla e proseguiamo per il monte Grem fino a raggiungere  il bivacco Mistri.





Qui facciamo una sosta per “mangiare qualchecosa” e decidere cosa fare, il meteo è sempre sul brutto e, ora, sembra che arrivi pioggia.

Visto che, fino ad ora, non abbiamo preso pioggia  😉decidiamo di scendere

Seguiamo il sentiero 263 che passando dal bivacco Telini 






ci porta all’alpeggio Grina/auto.

E’ stata un’escursione nelle nuvole ma, nonostante questo è piaciuta, la manca di panorami è stata, molto, ricompensata dalle fioriture trovate sul percorso …. una meraviglia 🤩🤩😃














ps: Qualche goccia di pioggia nella discesa la pioggia arriva subito dopo la partenza 👍






 

giovedì 9 maggio 2024

2024-5-8 M. Zucco da S. Pellegrino

 

2024-5-8 M. Zucco da S. Pellegrino




Per oggi abbiamo scelto questo itinerario guardando l’uscita fatta dagli amici  Arturo, Antonella ….  lunedì.

Siccome è un’uscita che non ho mai fatto ed è, abbastanza breve, come tempistica, la  propongo al gruppo “pitost che nient l’è mei..

Cosi ci ritroviamo ad essere io ed Egidio questa mattina alla partenza delle 06,30, vabbuò

Il meteo è in certo, tendente al bello 🤞abbiamo intenzione di salire seguendo il sentiero, EE, 506a per scendere dal sentiero 506.

Dalle foto/giudizio postate dagli amici, hanno trovato brutto tempo, hanno trovato il 506a un poco impegnativo nella parte finale 

Il meteo sembra stabile, o meglio, ci sono nuvole e un po di sole ma non piove 😉



Dopo aver parcheggiato vicino alla chiesa, non a dico orario, iniziamo la nostra camminata  seguendo le indicazioni per il monte Zucco/Baita degli Alpini




Poco dopo la baita troviamo bivio dove si separano i sentieri, 506/506a, noi seguiamo per il sentiero 506a

Seguendo questo sentiero che, da subito, ha una buona pendenza 




ma non crea problemi fino a raggiungere il traliccio, bianco.

Da qui dopo un tratto “tranquillo, inizia il sentiero EE dove causa la pioggia/fango si deve prestare più attenzione  

Salendo si trovano degli spit nella roccia, probabilmente verranno, credo, allestite delle “corde fisse”?

Continuando  la salita si ha una visuale su San pellegrino e le Orobie davvero appaganti 🤩











arriviamo alla vetta, dove ci fermiamo per il solito “mangiare qualche cosa” ed ammirare i panorami






non restiamo per molto … sembra che il meteo stia cambiando 😮

Iniziamo la discesa seguendo il sentiero 506 che dopo  il rifugio monte Zucco, non ci fermiamo per timore della pioggia, troviamo un bivio seguiamo per scendere a San Pellegrino.

Nella discesa incontriamo due persone che stanno salendo, ci si ferma a chiacchierare un poco, vengono dal Piemonte 

Ci va bene …. prendiamo qualche goccia di pioggia al bivio dei due sentieri ed arriviamo alla macchina

Soddisfatti per il “giro” certo ha una buona pendenza e non “molla” mai ma, con i panorami che offre, vale la giornata